Al momento stai visualizzando Come fare un contest su Instagram

Come fare un contest su Instagram

  • Articolo pubblicato:16/07/2020

La scorsa estate Instagram è stato invaso da giveaway e contest, soprattutto in ambito food (per la mia gioia). Ma come si creano in modo legale?

Contest di qua, contest di là, vinci un pranzo di qua, vinci una cena di là: i contest e giveaway su Instagram hanno deciso di appropriarsi del nostre feed facendoci venire voglia di partecipare taggando millemila amici (a cui probabilmente non frega molto di tutto questo).

Se sei un’azienda, però, potrebbe tornarti utile sapere che puoi creare anche tu un contest su Instagram in modo semplice e legale. Organizzare un concorso a premi ha molteplici benefici per il nostro brand: puoi fare lead generation, lanciare nuovi servizi o prodotti, brand awareness e creare una community in target.

Su Instagram si possono creare concorsi simili, sempre seguendo la legge italiana. Per approfondire questa parte ti consiglio di cliccare sul sito del Ministero dello sviluppo economico che spiega in modo dettagliato come organizzare concorsi e giveaway a norma di legge.

Se dopo aver letto tutte le FAQ del Ministero sei ancora intenzionato a creare un contest, ora ti spiegherò come realizzarlo!

Come creare un contest su Instagram: abc

La maggior parte del tuo pubblico si trova su questo social? Allora potrebbe essere un’ottima mossa quella di creare un giveaway.

Obiettivi: importante definirli!

Per quale motivo vuoi lanciare un concorso? Per analizzare il successo (o il fiasco) del tuo concorso è necessario definire gli obiettivi misurabili con metriche rilevanti. Se vuoi lanciare un concorso per migliorare la tua brand awareness dovrai utilizzare come metriche: aumento followers, l’engagement ottenuto e il traffico portato verso il tuo sito web. Se al contrario vuoi promuovere dei prodotti in sconto, dovrai misurare i nuovi acquisti di prodotti, attraverso un confronto con gli anni precedenti e quantificando il traffico verso la landing page destinata alla promozione.

Scegli il tipo di concorso che vuoi lanciare

Video contest, foto contest, giveaway, sono tante le tipologie di concorso che puoi lanciare e la scelta di attuare l’uno piuttosto che l’altro dipende dalla meccanica che si vuole attivare, dalla tipologia di target che si intende raggiungere e dagli obiettivi prefissati.

Su Instagram funzionano molto bene i contest fotografici e video. Tutto quello che dovrai fare è chiedere agli utenti di pubblicare una foto legata alla tematica specifica del contest in cambio la foto più bella riceverà un premio.

Per quanto riguarda le tipologie esistono: metti like e commenta taggando 3 amici, metti like al post, condividi nelle stories, segui le pagina xyz, dai una didascalia a questa foto: la più divertente vincerà x premio. Puoi creare anche un un contest con quiz, questo serve per aumentare la brand reputation, per capire quante cose sanno gli utenti della tua azienda. Un altro modo per far interagire i follower e aumentare la tua brand reputation è chiedere loro di pubblicare una foto mentre usano il prodotto da te venduto. In questo modo potrai utilizzare delle immagini coerenti con il tuo brand.

Quale tema scegliere?

Per fare in modo che il contest venga accolto positivamente dal pubblico, dovrai fare leva sulle emozioni dello stesso. Esempi: condivisioni di foto legate a momenti belli trascorsi con il proprio animale domestico, attimi di felicità durante un viaggio, piatto preferito e molto altro ancora.

Le fotografie sono legate a momenti di felicità e ricordi belli: per essere emozionale, un foto contest, dovrà tenere conto di questi due aspetti importantissimi.

giveaway contest su instagram

Premi belli non ninnoli inutili

La regola madre dei contest è quella di scegliere un premio coerente con il settore di appartenenza. Ergo, se hai un ristorante non mettere in premio un taglio e piega gratuito. Gli utenti si sentirebbero presi in giro.

Pensa a qualcosa da offrire ai partecipanti e che li incentivi a giocare al tuo contest. Se non riesci a trovare l’idea vincente, pensa a qualcosa di emozionale, come abbiamo detto sopra. Per essere invitante, il premio dovrà avere un alto valore economico e affettivo, così da motivare l’utente.

Scegli un hashtag coerente con il concorso

Per rendere più virale il tuo contest, pensa a un hashtag sempre coerente con il tuo brand e settore. Deve essere chiaro, efficace e invitante. Deve essere facilmente riconoscibile e rimanere ben impresso nella mente del pubblico partecipante.

Tips: prima di lanciare il tuo hashtag controlla che non sia già stato usato da altre persone!

Promozione del contest: cosa fare?

Il successo di un concorso dipende soprattutto dalla strategia di promozione che si attua. Il metodo migliore è quello di creare una strategia multicanale che coinvolga diversi strumenti online (ma anche offline).

Cosa tenere bene a mente:

  • Campagna: pensa a scopo, tema, vantaggi per i partecipanti;
  • Canali: dove promuovere il concorso oltre a Instagram;
  • Influencer: coinvolgere influencer e partecipare a eventi potrebbe aiutare nella promozione;
  • Timing: durata, campagna stagionale, concorso a sé;
  • Rischi: ipotizza un piano di gestione di eventuali crisi;
  • Interesse: modalità per mantenere vivo l’interesse degli utenti durante il concorso.

Monitora le foto: non tutte saranno coerenti con il contest

Se pensi che è una cattiveria escludere delle foto, ti assicuro che non lo è. Devi monitorare le foto dei partecipanti: se il contest richiede la pubblicazione di una foto con il proprio animale domestico, l’immagine del piatto di pizza non potrà essere coerente con il tuo concorso e regolamento.

Attenzione alla normativa italiana e di Instagram

Per evitare di incorrere in sanzioni salatissime è importante rispettare tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa italiana in materia di concorsi a premi e, in particolare, dal D.P.R 430/2001, dalla legge sulla Privacy, dal Codice Civile e dall’aggiornamento FAQ ministeriali di luglio 2018.

È necessario, inoltre, specificare che non è possibile organizzare concorsi a premio su Instagram senza avvalersi di una piattaforma esterna di raccolta dati o di un sistema di mirroring.

Il D.P.R. 430/2001 specifica che, per qualsiasi concorso a premio lanciato in Italia, i server di raccolta dati utenti devono essere posizionati su territorio nazionale. In caso di server in territorio estero bisognerà attivare un’ sistema di mirroring, ovvero la trasmissione in tempo reale dei dati degli utenti su server posizionati su suolo italiano. Questa regola è valida solo per tutti i concorsi a premi che siano tali e non per le esclusioni previste dalla normativa.

Analisi dei risultati: come sta andando?

Analizza in tempo reale i risultati del tuo contest! Se non sta andando come speravi, potrai correggere in corso d’opera e migliorare le prestazioni.

Analisi dei risultati: com’è andata?

È giunto il momento di analizzare i risultati ottenuti. Indipendentemente dall’obiettivo iniziale, esistono dei risultati da verificare in tutte le tipologie di contest:

  • Numero di partecipanti e commenti;
  • Livello di engagement ottenuto;
  • Conteggio follower;
  • Traffico al sito web o alla landing page;
  • Sentiment;
  • Commenti e domande da parte degli utenti (per verificare la chiarezza del vostro concorso).

Tutte le informazioni riportate sopra potranno esserti di aiuto per migliorare la strategia di comunicazione nei prossimi concorso che lancerai!

Se hai bisogno di una consulenza o semplicemente di qualche consiglio, contattaci oppure seguici su Facebook e Instagram!

CLICCA QUI PER SCRIVERCI UN MESSAGGIO!