Lo scorso anno è uscito un libro intitolato No Filter, il quale raccontava molti aneddoti legati al social più creativo, Instagram.
Conosci proprio tutto del BTS della nascita di Instagram (e non solo)? Un libro uscito lo scorso anno negli USA, svela alcuni aneddoti e curiosità legate a questo social network.
Di quanti follower hai bisogno per iniziare a guadagnare su Instagram? Perché il fondatore a un certo punto ha lasciato l’app a Mark Zuckerberg? Chi ha pensato di coinvolgere le celebrità e in che modo questo ha contribuito a rendere Instagram una delle piattaforme più apprezzate e seguite? Quanti soldi guadagna Kim Kardashian con un post? Allo stesso modo, perché Instagram ha deciso di copiare Snapchat a un certo punto e, cosa più importante, cosa c’entra il Papa con il suo successo?
Il libro “No Filters” della giornalista di Bloomberg News Sarah Frier fornisce risposte dettagliate a queste e ad altre (molte) curiosità su Instagram, che il New York Times definisce “Il seguito di “The Social Network”. Nelle sue pagine non ancora pubblicate in Italia sono stati trovati alcuni interessanti aneddoti. Ne abbiamo raccolti 16.
Instagram = Macchina per le celebrità
“Instagram – scrive Frier – è la più grande fabbrica di celebrità del mondo”. Più di 200 milioni di utenti hanno più di 50.000 follower e possono guadagnarsi da vivere postando per conto di un marchio. Meno dello 0,001% degli utenti di Instagram ha più di un milione di follower. Tuttavia, Frier ha commentato che ci sono ancora più di 6 milioni di celebrità che “hanno più seguaci del New York Times“.
Com’è nato il nome “Instagram”?
Instagram è figlio del progetto Burbn di Kevin Systrom: il sito consente alle persone di taggare i propri nomi in un unico posto per farlo sapere ai propri amici. In quel caso, il nome di Systrom era ispirato al famoso whisky del Kentucky e sembrava essere un ammiratore. Invece, il nome Instagram è l’unione delle parole Instantaneous e Telegram.
Chi ha creato i primi filtri?
Il primo è stato creato dal designer Cole Rise su invito del designer Systrom e del suo partner Mike Krieger. Rise ha scattato alcune foto sul Monte Tamalpais e poi le ha ritoccate dando vita ai filtri Amaro, Hudson, Sutro e Spectra. Hudson si basa sulla trama della lavagna della sua cucina.
Le 8 regole per creare un profilo Instagram di successo
Chi è stato il primo a iscriversi a Instagram?
Il primo utente a iscriversi a Instagram è stato Snoop Dogg, ma colui che ne ha decretato il successo è stato Justin Bieber.
Quando Bieber si è unito a Instagram nell’estate del 2011, aveva più di 11 milioni di follower su Twitter. In altre parole, aveva più follower di quanti utenti avessero Instagram. Nella sua prima foto filtrata (un’immagine del traffico a Los Angeles), il server di Instagram è impazzito perché il cantante ha iniziato ad attirare 50 follower ogni minuto. Un vero boom! Persino il Time ha commentato l’accaduto con il titolo: “Justin Bieber si unisce a Instagram e il mondo esplode”. A un certo punto, Bieber consapevole di aver aiutato la piattaforma, ha chiesto di essere pagato o accettato come investitore. Dopo che Systrom rifiutò, il cantante si ritirò temporaneamente. Ma la sua (ex) ragazza Selena Gomez ha continuato a pubblicare anche le sue foto su Instagram. Quindi Bieber è ritornato sui suoi passi, costringendo Instagram a dedicare solo metà del suo server alle attività del suo account, tanto erano i follower che interagivano con lui.
Affari al profumo di barbecue
Systrom e Kriger hanno venduto a Facebook per 1 miliardo di dollari mentre erano in trattativa con Twitter per una cifra minore. Zuckerberg aveva intuito l’affare e propose di raddoppiare qualsiasi cifra avesse offerto il concorrente.
Per completare l’acquisizione, ci furono diversi incontri, secondo il libro, tra cui un barbecue con carne di cervo a casa di Zuckerberg: all’epoca si diceva che il fondatore di Facebook mangiasse solo gli animali che aveva cacciato. Per celebrare l’acquisizione con i suoi, Systrom si rivolse a uno dei suoi più cari amici, il venture capitalist Joshua Kushner, a cui bastò telefonare a sua cognata Ivanka Trump al fine di “regalare”, a ogni impiegato del social, una suite con rifiniture dorate nel Trump International Hotel di Las Vegas.
Carthago delenda est!
Il furto di Instagram a Twitter era il risultato di una precisa strategia di guerra. Frier, un grande fan della storia greca e romana, ha detto che Zuckerberg quando è in preda al panico, crea “stanze di guerra” dove i facebookers si scervellano sulla migliore strategia da adottare. Frier ha scritto: “Quando Google ha lanciato un social network in competizione con Facebook nel 2011, Zuckerberg ha messo in azione i dipendenti di Facebook citando Catone: “Carthago delenda est! “”.
App contro App
Per evitare il fallimento dell’acquisizione di Instagram, Twitter puntò tutto su un’applicazione chiamata Vine per condividere brevi video. Instagram rispose implementando funzionalità video e Vine perse presto il suo potere. Poi arrivò Snapchat: prima Facebook ha provato ad acquistarlo, fallendo; poi, non riuscendoci, ha implementato la funzione Poke, che non ebbe granché successo. Ecco come nacque l’idea di creare le storie su Instagram, mettendo al palo Snapchat.
L’ossessione per Snapchat e le sue immagini autodistruttive (dopo 24 ore) nasce ascoltando gli adolescenti durante sessioni di studio dietro un vetro oscurato in un edificio anonimo a San Francisco. In uno di questi focus group, è emerso che la maggior parte degli adolescenti aveva account segreti. Ancora oggi, prima che venga lanciata qualsiasi notizia, Instagram la testa con gli adolescenti americani e brasiliani, che gli esperti ritengono i principali trendsetter.
Caccia ai VIP
Uno degli artefici del boom di Instagram è la sorella di Mark, Randi Zuckerberg. È stata lei a coinvolgere il PR Charles Porch: i due hanno lavorato insieme per fare di Instagram il social delle celebrità, cosa non priva di sospetti di alcuni personaggi famosi su Facebook.
Invece, la loro strategia ha prodotto risultati inaspettati: prima hanno cercato i migliori utenti di Twitter e YouTube, li hanno convinti a postare su Instagram e poi hanno partecipato all’evento della New York Fashion Week 2013. Per aiutare ulteriormente Systrom a lanciare Instagram tra i VIP, arrivò da Ashton Kutcher e dal manager di Madonna, Guy Oseary, che organizzarono per Instagram una festa a Beverly Hills piena di star.
Servizio clienti speciale cercasi
Uno dei metodi persuasivi utilizzati da Porch per convincere le celebrità a trasferirsi su Instagram è stato quello di fornire un servizio clienti speciale in grado di soddisfare tutte le loro esigenze, liberandole così dalla pressione degli utenti comuni che devono lavorare sodo in caso di problemi per ottenere risposte (che non sempre ottengono).
Prada e il Papa
Se ti stai chiedendo che cosa possa c’entrare il Papa con Prada, te lo spieghiamo subito. Durante la Fashion Week di Milano del 2016, Porch convinse la direttrice di Vogue USA Anna Wintour a organizzare un party per Systrom, includendo tutti i big della moda tra cui Miuccia Prada e Alessandro Michele di Gucci. Approfittando di questa opportunità, Porch riuscì a ottenere un’udienza privata con Papa Francesca, il quale acconsentì alla creazione di un account su Instagram. Questo fu il tassello mancante per mettere Instagram sullo stesso livello di Twitter (dove il Papa aveva un profilo da tempo).
Il potere Bling Bling di Instagram
Perché Instagram è così popolare tra i vari brand? Secondo “No Filter”, uno dei motivi potrebbe essere che gli influencer hanno la capacità di spingere le persone a fare acquisti impulsivi senza dover leggere recensioni o trovare l’offerta migliore. Kim Kardashian, super influencer di Instagram, con un singolo post guadagna 1 milione di euro. Ci credi?
Il potere di un’immagine
Per capire il vero potere di Instagram, basti pensare a cosa fa nel settore dei viaggi. “National Geographic” ha scritto su come le visite a Trolltunga, una scogliera fotogenica in Norvegia, siano aumentate da 500 all’anno nel 2009 a 40.000 nel 2014 dopo che una foto era apparsa su Instagram. “Ciò che le foto di questo iconico panorama non rivelano è la lunga serie di escursionisti che si aggirano intorno al terreno roccioso ogni mattina, tutti in attesa della possibilità di catturare la loro versione del famoso scatto di Instagram”.
Il caso del Fyre Festival
Ci sono anche alcune persone che usano le capacità comunicative degli influencer per scopi illegali. La più grande truffa nella storia di Instagram è stata orchestrata da Billy McFarland, che ha usato gli influencer per vendere con successo 12.000 euro di biglietti per il Fyre Festival, un evento musicale su un’isola caraibica un tempo di proprietà di Pablo Escobar.. All’arrivo gli ospiti non hanno trovato ville lussuose ad aspettarli, ma tende improvvisate e cibo in scatola. McFarlane ha dovuto rimborsare 26 milioni di dollari ed è stato condannato a 6 anni di prigione.
Trump VS Hillary
Nella famigerata campagna di Trump contro Hillary Clinton, è stato utilizzato anche Instagram, inclusi account russi, divulgatori di notizie false. Tuttavia, la partecipazione di Instagram non ha attirato così tanta attenzione. Secondo Frier, questo è un altro segno della sua popolarità: “I media hanno trascorso una giornata a scriverne, e poi sono passati oltre. Il Senato non ha richiesto ulteriori testimonianze. Alla gente piaceva usare Instagram. Sono tornati a parlare di Facebook e a ritenere Facebook responsabile dei suoi errori, senza riconoscere che i due social erano la stessa cosa”.
Systrom e l’addio a Instagram
Molte persone si chiedono perché Systrom e Krieger abbiano deciso di lasciare la loro creatura a Zuckerberg. Il motivo verrà presto spiegato: incompatibilità. Secondo Frier, a Zuckerberg non piaceva la concorrenza interna di Instagram e ha cercato di fermarla in vari modi, Systrom d’altro canto non apprezzava che nonostante Instagram avesse raggiunto un miliardo di utenti, dal quartier generale non gli permettessero di assumere nuovo personale e che qualsiasi decisione dovesse passare per Facebook. Ma il fattore decisivo è stato la personalità: a giudicare dalla testimonianza raccolta in “No Filter”, Zuckerberg e Systrom non andavano d’accordo. In effetti, poche persone sembrano essere in grado di andare d’accordo con il grande capo di Facebook. Ma questa è un’altra storia.