Al momento stai visualizzando Arrivano in Italia le storie su Twitter: come funziona Fleet?

Arrivano in Italia le storie su Twitter: come funziona Fleet?

  • Articolo pubblicato:04/06/2020

Sei a conoscenza della novit? in casa Twitter? Da qualche giorno anche il social dei cinguettii, dopo Instagram e Facebook, non ha resistito al fascino delle stories e ha lanciato la nuova funzionalit?, i Fleet.

Dopo un primo test fatto in Brasile a marzo, ora anche gli utenti italiani potranno pubblicare post della durata di un giorno.

Come sono le storie su Twitter?

Il nome Fleet significa ?fleeting moments? (momenti fugaci) e gli utenti potranno aggiungere foto, video, gif ed emoticon e i caratteri a disposizione sono sempre 280. Il funzionamento ? pressoch? identico al social di Zuckerberg fatta eccezione per il fatto che non ? possibile mettere delle reaction o retwittarle. Le storie su Twitter potranno essere visualizzate dai propri follower e quest?ultimi potranno interagire solo con un messaggio privato.

Come si crea un Fleet?

Per creare le storie su Twitter, proprio come gi? accade su Instagram, basta toccare la propria immagine profilo. I fleet creati degli utenti sono visibili solo da mobile e appaiono nella parte superiore della home. Per visualizzarli baster? toccare sulle icone che hanno il contorno colorato (azzurro) oppure andare direttamente sul profilo personale della persona e cliccare sulla sua foto profilo.

come fare le storie su twitter

Perch? Twitter ha deciso di introdurre le storie?

Kayvon Beykpou, manager di Twitter, ha dichiarato a tal proposito:

?Le persone spesso ci dicono che non si sentono a proprio agio a twittare perch? i tweet possono essere visti da chiunque e chiunque pu? rispondere, sono permanenti e soggetti a una performance (quanti Mi piace e retweet otterranno?). A differenza dei tweet, i fleet scompaiono dopo 24 ore e non ricevono retweet, Mi piace o risposte pubbliche: le persone possono interagire solo con messaggi diretti?.

Altra novit? per interagire con le storie su Twitter

Non si tratta del solo test messo in atto dal social californiano: una nuova funzione ? disponibile per una ristretta cerchia di utenti. Permette di scegliere chi potr? rispondere ai nostri tweet in tre modalit?:

  • tutti
  • solo gli utenti che ci seguono
  • solo gli utenti menzionati

? possibile, inoltre, avviare conversazioni con specifici profili e avviare conversazioni solo su invito.

Sono tutti cambiamenti volti a migliorare l?esperienza dell?utente e lasciare a lui il controllo della conversazione

Se hai bisogno di una consulenza o semplicemente di qualche consiglio, contattaci oppure seguici su Facebook Instagram!

CLICCA QUI PER SCRIVERCI UN MESSAGGIO!